Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRANCESCO NUTI

Immagine dell'articolo

Continua il nostro viaggio tra i grandi artisti italiani raccontando un personaggio controverso e sfortunato ma mai realmente dimenticato del cinema italiano: Francesco NUTI . 

Autore di pellicole cinematografiche divertenti e spensierate ma anche fortemente riflessive , NUTI e’ stato uno dei protagonisti del cinema anni 80 reinventando a suo modo il genere commedia . Il suo amore per il biliardo e le donne si fonde nei suoi film spesso con battute esilaranti e quanto mai inaspettate ma sopratutto con il suo amore per la musica che lo porta nel 1988 sul palco dell’ariston per una apparizione da brividi al Festival di Sanremo. Uno sfortunato incidente domestico ma anche una vita fortemente sregolata lo hanno condotto sulla sedia rotelle ed ai margini del mondo dello spettacolo da molti anni , ma NUTI per noi resta sopratutto un indimenticabile e indimenticato artista italiano.

Consigliati assolutamente da non perdere i film : Caruso Pascoski di padre polacco e Willi Signori e vengo da lontano .

Da ascoltare i suoi brani musicali : Sara’ Per te e Giulia autentiche poesie in musica

09/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura