Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ATTESO RITORNO DI NOKIA

Immagine dell'articolo

Nokia, lo storico marchio di telefonia finlandese, è tornato a far parlare di sé proponendo l’uscita verso la metà di ottobre di due nuovi smartphone: il Nokia 2.4 e il Nokia 3.4.

Molte le caratteristiche accattivanti, tra queste a seconda del modello evidenziamo:

- 2 o 3 giga di RAM,

-  la batteria con una maggiore autonomia,

-  la fotocamera che sarà da 8MP + 2MP con 5MP quella selfie;

- il display decisamente più grande rispetto alla media,

-  una nuova gamma di accessori.

Il costo di ciascuno non dovrebbe superare più di 200 euro ma si vociferano prezzi decisamente inferiori.

Inoltre, finalmente è stata annunciata l'apertura delle vendite del tanto atteso Nokia 8.3 5G, lo smartphone 'di James Bond'.

Un anno ricco di novità per il marchio Nokia che oggigiorno propone innovativi smartphone con sistema operativo Android 10 ma è già pianificato un upgrade 11 -12.

 

 Invece i nostalgici, saranno felici di sapere che nel catalogo di telefonia ci sono anche i feauture phone, i classici cellulari Nokia che hanno reso l’azienda famosa in tutto il mondo. Uno fra tanti, il nuovo 3310, disponibile anche in versione 4G.

 

29/09/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura