Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POST-IT : NATI PER UN ERRORE

Immagine dell'articolo

Tutti coloro che lavorano in ufficio, studiano e hanno bisogno di annotare messaggi che rimangano in evidenza, senza ombra di dubbio, utilizzano i famosissimi Post-it. Non tutti sapranno che, il foglietto super colorato e con una striscia di colla decisamente delicata, tanto da non lasciarne traccia ovunque venga attaccato, è stato frutto di un errore.

L’utilissimo biglietto è stato inventato nel 1968 da Spencer Silver, il chimico americano che lavorava per la 3M, la stessa società che oggi continua a produrli. Inizialmente, il chimico aveva avuto l’incarico di inventare un materiale che fosse altamente adesivo. Invece, dopo vari tentativi fallimentari, creò un prodotto che non rispettava i criteri richiesti. Per questo motivo, l’invenzione non venne presa in considerazione.

Successivamente Arthur Fly, che lavorava nella stessa società, avendo necessità di tenere il segno delle pagine di alcuni libri, senza che i bigliettini scivolassero ogni qual volta girasse pagina, si ricordò dell’invenzione. Dopo averla migliorata, seppur con fatica, ebbe l’autorizzazione dalla 3M a immetterla sul mercato. Nel 1980 per testare il prodotto, in due città venne proposto gratuitamente, terminando in brevissimo tempo, mentre in altre due città, venne messo in vendita, ma fu un flop.

Fry, l’inventore e scienziato americano, ritenendo l’idea comunque estremamente valida, convinse l’azienda a proseguirne la produzione, e da quel giorno, la vendita dei Post-it, non ha mai subito una battuta d’arresto. Proprio oggi Spencer Silver, artefice della casuale invenzione, è morto all’età di ottant’anni.

15/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura