Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FESTIVAL SEGRETI D’AUTORE

Immagine dell'articolo

Cuore della prima serata del Festival sulla Natura della Legalità – Legalità della Natura è Terrore e Terrorismo, Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia, e  Franco Roberti, Parlamentare Europeo, dialogano con lo scrittore e regista Ruggero Cappuccio in merito al “vero inquietante fantasma del nostro tempo”.
 
L’atto terroristico, nuova costruzione occidentale del “male assoluto” è analizzato non solo come generalmente inteso, ossia deliberata volontà di diffondere terrore colpendo una popolazione inerme considerata nemica, ma anche (sostenendo la tesi del saggio storico di Francesco Benigno) come costruzione di un evento clamoroso capace di risvegliare le masse dal sonno politico e ancora come tecnica bellica usata storicamente in tempi di pace, strumento di politica interna e internazionale. Terrorismo non tanto come tentativo primario di terrorizzare, quanto di conquistare il proprio popolo, quello in cui s’identifica il gruppo autore dell’atto. Il paradigma vittimario ha preso il sopravvento e governa le nostre vite, il terrorista diventa categoria umana a sé e l’Islam finisce per rappresentare una minaccia globale a cui opporre guerre preventive e operazioni di intelligence. Gli ospiti della serata affrontano l’analisi di un fenomeno che non si presta affatto a semplificazioni e facili interpretazioni.

L’incontro è seguito da Radio Siani, una webradio di Legalità, Anticamorra e denuncia sociale, che partecipa all’intera edizione del Festival.

A seguire un incontro a quattro voci, Li Cunti rë ze’ Calista, edito da Oèdipus, un viaggio nel dialetto di Postiglione composto da nove racconti della scomparsa Callista Trotta, e stampati nel 2002. La linguista Patrizia Del Puente, i curatori della pubblicazione Callista Fragetti e Frate Modesto Fragetti e l’editore Francesco Forte presentano il libro corredato dalle registrazioni della voce dell’anziana narratrice. Attilio Bonadies legge i cunti restituendoci un linguaggio mai morto.

L’1 agosto è anche data di inizio delle riprese del cortometraggio Un giorno di Legalità a cura di Renato Salvetti che ha per protagonisti attori di professione, incentrato sul tema della legalità e contenuto nella sezione Laboratori di Segreti d’Autore.

Degustazioni cilentane al Dopofestival, è la sezione che accompagna ogni evento con la degustazione di prodotti locali provenienti da aziende a chilometro zero.

L’ingresso agli spettacoli e ai percorsi naturalistici è gratuito.

01/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura