Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA PROGETTO DI FORMAZIONE ITALO- TUNISINO SU AMBIENTE E CINEMA

Immagine dell'articolo

E’ iniziato il progetto del programma J-Med, sostenuto dal governo del principato di Monaco per la gioventù dei Paesi del Mediterraneo e il ministero francese dell'Europa e degli Esteri, con il sostegno di Illis dal titolo “Scenari verdi - rafforzamento delle capacità dei giovani nell'audiovisivo per una coscienza ecologica" un programma di formazione che coniuga cinema e attenzione per le tematiche ambientali concepito da da Association Kaif (Tunisia), Fédération tunisienne des cinéastes amateurs (Tunisia) e Centro di Creazione e Cultura (già Associazione Fabrica Europa).

Il programma del progetto si compone di 6 master class condotte da esperti italiani e tunisini destinate ad un gruppo di dodici membri della Ftca che hanno già avuto un'esperienza nella realizzazione di film. La seconda formazione, diretta invece a dodici associati della Ftca con meno esperienza nel campo del cinema, partirà a febbraio e continuerà in parallelo con le master class.

Si proseguirà fino all’estate del 2022 per arrivare alla realizzazione di cortometraggi sulle tematiche ambientali contemporanee

 

21/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura