Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA APP CONTRO IL BULLISMO

Immagine dell'articolo

Abbiamo una nuova arma per la lotta al bullismo, infatti è arrivato un nuovo metodo che sembra parecchio efficace, utilizzato già in 400 scuole in Italia. Un alleato tecnologico, un’ app che permette alla vittima di denunciare gli episodi di bullismo mantenendo l'anonimato e a chi di dovere di poter intervenire prontamente e il messaggio inviato alla scuola viene cancellato automaticamente dopo pochi secondi

Sul cellulare della vittima non resta traccia. Ma il tutto arriva direttamente al preside o a chi ha il compito di intervenire. Al progetto Convy School hanno già aderito in tantissimi. La maggior parte in Calabria, Sicilia, Puglia.

Gli ideatori dell’app, nata dal genio  di Valerio Pastore, esperto di sicurezza informatica e crittografia militare,  hanno spiegato che questa modalità è molto interessante ed efficace perché i ragazzi si sentono liberi, tutto avviene via messaggio, il loro mezzo di comunicazione, e vi è la tutela assoluta della privacy, inoltre è uno strumento di facile utilizzo che permette ai ragazzi di confidarsi senza sentirsi a disaggio e alle scuole di intervenire prontamente

09/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura