Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DELIVEROO E UNICEF ITALIA: AL VIA CAMPAGNA PER SOSTEGNO ALIMENTARE A BAMBINI VULNERABILI

Immagine dell'articolo

La piattaforma leader dell’online food delivery e l’UNICEF Italia hanno firmato un accordo di collaborazione per fornire sostegno ai bambini vulnerabili, a partire da quelli colpiti dalla guerra in Ucraina. Al via campagna di raccolta fondi: grazie alla nuova funzione disponibile su App e web è possibile arrotondare il conto al momento del pagamento e donare la differenza all’UNICEF Italia.

Deliveroo ancora una volta al fianco di chi ha più bisogno. Nell’ambito dell’iniziativa globale Full Life, per il sostegno alle comunità e ai territori in cui opera, la piattaforma leader dell’online food delivery ha deciso di supportare l’UNICEF per il sostegno alimentare ai bambini che vivono in contesti di vulnerabilità.

Oltre a sostenere direttamente UNICEF Italia, Deliveroo dà la possibilità anche ai propri clienti di fare la propria parte contribuendo alla raccolta fondi volta a supportare i programmi per il sostegno alimentare a favore dei bambini più vulnerabili. Lo strumento utilizzato è la nuova funzione tecnologica sviluppata da Deliveroo che permette, al momento del pagamento, di arrotondare il conto e donare la differenza direttamente all’UNICEF. Il ricavato della campagna - che avrà una durata di sei mesi - sarà utilizzato per garantire sostegno ai bambini più a rischio, che vivono in contesti d’emergenza, a cominciare dai bambini e dalle famiglie dell’Ucraina colpite dalla guerra.

“Siamo felici di annunciare questa nuova partnership con l’UNICEF Italia e di dare il nostro contributo per sostenere i bambini più vulnerabili, garantendo loro gli alimenti terapeutici e il cibo adeguato di cui hanno bisogno” ha detto Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia. “Utilizzare la nostra app per ordinare qualcosa di buono, ma anche per fare del bene e aiutare chi oggi è più in difficoltà, è ormai una consuetudine per i nostri generosissimi clienti. Attraverso questa iniziativa confermiamo la nostra attenzione per il mercato italiano, non solo sotto il profilo degli investimenti e della creazione di nuove opportunità di business e lavoro, ma anche per quanto riguarda il supporto alle associazioni di volontariato e a chi si prende cura, ogni giorno, di chi ha più bisogno nei territori e nelle comunità in cui operiamo”.

“Siamo grati a Deliveroo per aver scelto di essere al nostro fianco nella lotta alla malnutrizione. Milioni di bambini vulnerabili, nel mondo, hanno bisogno di accesso a cure e nutrizione per crescere in salute. ha dichiarato Paolo Rozera, Direttore Generale UNICEF Italia. “I fondi raccolti grazie all’impegno di Deliveroo e dei suoi clienti si trasformeranno in aiuti concreti che permetteranno a migliaia di bambini di ricevere un’alimentazione adeguata. Porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione è uno degli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: per riuscire a raggiungere quest’ obiettivo è necessario l’impegno di tutti”.

Nell’ambito della collaborazione, previste anche attività di volontariato aziendale con il coinvolgimento dei dipendenti di Deliveroo Italy degli uffici di Milano e Roma.

 

di Mariella Belloni

16/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura