Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MINISTRO ISTRUZIONE: STOP STUDENTI VIOLENTI

Immagine dell'articolo

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, intervenuto al convegno milanese ‘Italia-Direzione Nord’, ha parlato dei ‘Neet’, ossia i giovani che “né studiano, né lavorano, né seguono corsi di formazione, pesando sulle spalle delle famiglie e della società”.

In particolare, per cercare di smuovere tutti quei ragazzi che “galleggiano” e che non trovano uno scopo nella loro vita, il ministro ha annunciato che, nei prossimi giorni, presenterà la proposta di “obblighi formativi”.

Invece su Twitter, il ministro dell’Istruzione ha scritto che, per tentare di mettere fine alla violenza di alcuni alunni nelle scuole, soprattutto di coloro che non riescono a rispettare le regole, una possibile strategia sia introdurre “i lavori socialmente utili, cosa che mi è sempre parsa molto utile”.

La proposta di Valditara è stata condannata da Cecilia D’Elia, del Pd, che ha dichiarato: “La scuola è un luogo di educazione e di istruzionenon un tribunale. Sono dichiarazioni che riflettono una concezione punitiva delle istituzioni scolastiche”.

22/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

LADY GAGA CONQUISTA MILANO: IL “MAYHEM BALL” È UN’OPERA POP DARK E SPETTACOLARE

Vero teatro dell’immaginario, tra opera gotica, spettacolo pop e confessione personale.

20 OTT 2025

VALENTINO ROSSI TORNA A VINCERE A INDIANAPOLIS

Da due ruote a quattro, il Dottore non smette di stupire

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità