Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'INNOVATIVA ORCHESTRA GIOVANILE SICILIANA

Immagine dell'articolo

Come tutte le attrattive culturali, nell'ultimo anno non ha vissuto un periodo florido e proficuo, ma allo  stesso tempo annovera al suo interno le eccellenze musicali, che si distinguono tra i giovani siculi. Nata nel 2016 l’Orchestra Giovanile Siciliana si presenta come un progetto ambizioso che scaturisce dalla missione della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, per realizzare progetti artistici ed educativi con particolare attenzione alle generazioni più giovani, in sinergia con le istituzioni formative della Sicilia e con lo scopo di creare una rete diffusa attraverso il coinvolgimento dei Conservatori e dei Licei Musicali dell'Isola.

Un progetto educativo di formazione e produzione artistica che riunisce oltre cento giovani musicisti provenienti da tutta la Regione ed uno strumento innovativo con cui costruire il loro futuro nella propria terra sempre fertile di nuovi talenti.

Composta da oltre 100 strumentisti tra i 15 e i 24 anni, ha debuttato con grande successo al Politeama Garibaldi nel Concerto di Natale del 18 dicembre 2016 diretto da Riccardo Scilipoti. Successivamente, un quartetto composto dai suoi migliori componenti ha eseguito Le magie della realtà di Eliodoro Sollima.

Nel 2017 ha eseguito le opere La Maschera di Virginio Zoccatelli (diretta dall’autore), La Dirindina di Alessandro ScarlattiIl Maestro di scuola di Georg Philip Telemann nonché Scene da Pollicino di Hans Werner Henze (direttore: Riccardo Scilipoti) e la novità assoluta In the wood di Riccardo Scilipoti (diretta dall’autore). Il 23 maggio 2017 ha eseguito, in diretta RAI 1, La vita è bella  di Nicola Piovani, con la direzione dello stesso Piovani, in occasione del 25° anniversario della strage di Capaci e ha effettuato concerti nell’ambito della stagione estiva della Fondazione in piazza Ruggiero Settimo, al Teatro di Verdura con i Tinturia e a Pozzallo per la 17ma edizione del Trofeo del Mare.

Successivamente, nel mese di novembre, ha eseguito al Politeama Garibaldi  un applauditissimo concerto intitolato Musica e Cinema, diretto da Riccardo Scilipoti, arricchito dalle video proiezioni dei film d’avventura più famosi e, nel mese di dicembre, ha partecipato alla Settimana di Musica Sacra di Monreale con The Armed Man, a Mass for Peace di Karl Jenkins nonché al Concerto di Natale diretto da Lior Shambadal.

Nel 2018, l’Orchestra è stata protagonista della prima assoluta dell’opera per ragazzi Il tenace soldatino di stagno di Marcello Biondolillo diretta dall’autore, del Concerto di Carnevale diretto da Alberto Maniaci, della prima assoluta de’ Il bambino Giovanni Falcone di Giuseppe Mazzamuto e del dittico Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns e dell’opera Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota . Per l’Estate 2018 della Sinfonica il gruppo d’Archi dell’Orchestra ha preso parte alla rassegna jazz di Palazzo Riso con la Swingology Strings Orchestra. L’Orchestra si è inoltre esibita al Teatro di Verdura nel concerto diretto da Fabio Maestri dedicato a musiche da film intitolato “I love Cinema”.

La stagione 2018/2019 ha visto l’Orchestra Giovanile Siciliana protagonista con grande successo nel mese di novembre  di West Side Story di Leonard Bernstein,  nel mese di dicembre del tradizionale Concerto di Natale e nel mese di febbraio di Carnevale in danza, questi ultimi due eventi diretti dal nuovo direttore stabile Salvatore Percacciolo.

19/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali