Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Immagine dell'articolo

1. Intelligenza Artificiale: Strumento o Minaccia?

L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa ha riacceso il dibattito fra entusiasmo e timore. Da un lato, piattaforme come ChatGPT, Sora e Gemini vantano capacità sorprendenti nello scrivere testi, comporre musica o creare immagini su richiesta. Molti under 30 stanno già sperimentando chatbot per velocizzare ricerche universitarie, automatizzare compiti di ufficio o anche per darsi consigli “motivazionali” quotidiani.

Dall’altro, si fa strada il timore di un mercato del lavoro rivoluzionato in pochi anni: copywriter, grafici e persino programmatori vedono in parte i loro compiti sostituiti da algoritmi che imparano in fretta. La sfida per i giovani è dunque doppia: acquisire competenze “AI-native” (data literacy, prompt engineering, etica delle macchine) ma allo stesso tempo coltivare soft skill – creatività, empatia, pensiero critico – che le macchine non potranno mai replicare appieno.

2. Attivismo Digitale: Hashtag, Meme e Azioni “Virali”

Se il passato raccontava di cortei e striscioni, oggi la mobilitazione passa anche – e soprattutto – attraverso uno smartphone. Dal “Summer4Climate”, campagna social di giugno, alle dirette Instagram dei Fridays for Future, i giovani stanno dimostrando una nuova forma di partecipazione: istantanea, creativa e multicanale.

In pochi click, un post può diventare virale e raggiungere migliaia di persone: basta un video ben montato, un meme pungente o un sondaggio su TikTok per far riflettere anche l’opinione pubblica più refrattaria. Il rischio è però la “slacktivism”: coinvolgimento superficiale, che non sfocia in azioni concrete. Per questo sempre più influencer under 25 organizzano eventi “phygital” – metà online e metà offline – dove si uniscono raccolte fondi, pulizie di spiagge e incontri formativi.

3. Economia Green e Professioni del Futuro

L’emergenza climatica non è più un tema da dibattito astratto: norme europee (UE Green Deal) e incentivi italiani per la transizione ecologica stanno creando nuovi filoni occupazionali. Green jobs di ieri – come installatori di pannelli solari – si affiancano a ruoli hi-tech: sviluppatori di software per la smart-city, data analyst per monitorare emissioni, architetti specializzati in edifici a energia zero.

Molti giovani scelgono percorsi di studio e formazione professionalizzante orientati a un’economia sostenibile: corsi di circular economy, bootcamp su mobilità elettrica, master in economia ambientale. Accanto alle opportunità tradizionali, nasce un vero e proprio “ecosistema” di start-up e coworking green, dove si sperimenta dall’agricoltura urbana alle bioplastiche autoprodotte.

Conclusione: Essere Protagonisti del Cambiamento

Fra chat con AI e campagne social, il 2025 mette i giovani davanti a scelte e responsabilità nuove. Non basta più “partecipare”: serve una visione critica, un approccio multipiattaforma e la capacità di trasformare un’idea in un progetto concreto. Che si tratti di sviluppare un’app per il recupero dei rifiuti o di organizzare un flash-mob digitalmente distribuito, il futuro si costruisce oggi, con la stessa energia che accende gli schermi dei nostri telefoni.

L’estate è appena iniziata: oltre ai tuffi al mare e ai festival, è anche il momento di mettere mano a un mondo in evoluzione. Perché, in fondo, il vero cambiamento è una startup che non dorme mai.

26/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto