Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPORTANTE CONVENGO PER L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSICISTI

Immagine dell'articolo

Si è tenuto ieri, venerdì 5 marzo il workshop dell’ANMI, Associazione Nazionale Musicisti Italiani, dal titolo “Non Fermiamo La Musica”. Al convegno che si è svolto in diretta streaming hanno partecipato: il presidente nazionale, il compositore e produttore Andrea Montemurro, il noto autore e compositore Franco Fasano (autore di brani di successo come “Mi Manchi”, “Io Amo” per Fausto Leali, “Colpevole” portata al festival di Sanremo da Nicola Arigliano e molti altri), il direttore d’orchestra Mario Zannini Quirini (attuale vice presidente dell’ente e storico produttore di Amedeo Minghi) e il noto chitarrista rock Giorgio Meletti. A moderare il dibattito è stato il conduttore radiotelevisivo, voce di Radio Radio e RadioRadio Tv Stefano Raucci.

"È il momento delle iniziative concrete, come quella di costituire un vero albo professionale di categoria, il nostro obiettivo deve essere quello di regolare e valorizzare finalmente la figura del musicista e di tutti gli operatori del settore, dal punto di vista normativo, legale e fiscale. È necessario unire le forze per far valere i diritti di chi di musica vive. Tanti artisti sono fermi da mesi per assenza di eventi e concerti e, cosa ancora più grave, non solo non hanno ristori, ma non hanno nemmeno alcuna rappresentanza diretta presso le istituzioni" - ha detto durante il convegno il presidente dell'ANMI Andrea Montemurro. 

"I musicisti e gli addetti ai lavori di questo settore hanno evidentemente bisogno di un più forte riconoscimento professionale. In tal senso confido molto nel fatto che possa essere l'ANMI a farsi portatrice delle istanze e delle esigenze di chi vive di musica. Ho aderito a questo progetto perché mi piace e ci credo fermamente. A volte, ed è incredibile che sia così, ci si dimentica che fare musica è una professione che richiede studi e sacrificio, non un passatempo" ha dichiarato Franco Fasano, noto autore di grandi successi.  

06/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali