Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PERCHE' UTILIZIAMO LA MODALITA' AEREO

Immagine dell'articolo

Tutti gli smartphone, ormai, hanno a disposizione la cosiddetta “modalità aereo”, che sostanzialmente impedisce al dispositivo di comunicare con il mondo esterno.

Questo perché le frequenze di un cellulare acceso, quindi in costante ricerca di campo,  possono disturbare le comunicazioni radio in un aereo, con ovvie e pericolose conseguenze per il velivolo e tutti i passeggeri.

La modalità aereo di fatto disattiva tutti i sistemi di comunicazione mobile, quindi le varie sigle che caratterizzano le reti di somministrazione del servizio di telefonia: UMTS, LTE e GSM; mentre è possibile tenere accesi il Wi–Fi o il Bluetooth.

I pericoli nascono soprattutto nelle fasi di decollo e di atterraggio, quando, da una parte, è più fitto lo scambio di informazioni via radio tra i piloti e il personale di terra, e dall’altra i telefonini che cercano di trovare campo sfruttano soprattutto le frequenze GSM.

In realtà, quello che una volta era un obbligo ineludibile adesso è oggetto di qualche deroga, ad esempio su alcuni aerei di compagnie come Emirates e RyanAir e comunque con il divieto sempre esteso per il decollo e l'atterraggio.

Questo perché i nuovi modelli di aereo hanno tecnologie più sofisticate per evitare le interferenze. Attenzione perché non significa che sia una pratica particolarmente conveniente: spesso si tratta di parecchi euro al minuto di chiamata internazionale, meglio perciò, anche se si è su un aereo abilitato alle chiamate, limitarsi a comunicazioni indispensabili.

08/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali