Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STORIA DI MALIKA

Immagine dell'articolo

Ha fatto il giro d’Italia, raccogliendo tantissima solidarietà e aiuti di ogni genere la storia di Malika Chalhy, la ragazza di 22 anni residente a Castelfiorentino, insultata, umiliata e cacciata via da casa dai suoi genitori per aver commesso il “gravissimo peccato” di essersi innamorata di una ragazza.

Tanti i personaggi dello spettacolo scesi in campo per lei, tra i quali Maurizio Costanzo che l’ha anche invitata al suo Show, Elodie, Vladimir Luxuria e Fedez. “Ti taglio la gola”, “Se torni ti ammazziamo, meglio 50 anni di carcere che una figlia lesbica”… Queste le parole dei genitori e del fratello Samir rivolte alla ragazza.

Una storia davvero crudele. Parole che fanno male…difficili da sopportare. Ma un fatto ancora più sconvolgente è che molte persone, i cosiddetti “leoni da tastiera”, ancora una volta, hanno tralasciato il dolore e le minacce subite dalla ragazza per dare spazio alle solite polemiche populiste. Infatti oltre alla tantissima solidarietà e vicinanza nei confronti della ragazza, l’attenzione ora è tutta rivolta alle origini e alla religione della famiglia di Malika.

Sul web in questo momento non si parla d’altro. È sufficiente fare una ricerca in rete per scoprire che sul profilo Facebook di Samir, il fratello di Malika, le foto presenti nei post ritraggono le donne della famiglia Chalhy con il velo. A questo si aggiunge la provenienza di Aberrazak, il padre della ragazza, immigrato marocchino di seconda generazione, in Italia da anni.

Il messaggio è chiaro: la colpa è tutta dell’Islam. Posso già immaginare i prossimi commenti su musulmani che vogliono togliere il crocifisso dalle scuole, di donne maltrattate costrette ad indossare il velo, di attentati kamikaze etc….. Vorrei dire solo una cosa a queste persone; il problema non è Malika che si è innamorata di una ragazza. Il problema non è la religione della sua famiglia. Il problema non sono le origini di suo padre. Il problema non è il velo indossato dalle donne di casa. Il problema è il voler dimenticare tutto il dolore che Malika ha dovuto subire per fare spazio a stupide ideologie che distruggono invece di costruire.

Nel 2021 e in piena pandemia, la gente sul web con tutti i problemi che stiamo vivendo in questo particolare periodo storico senza precedenti, ha ancora il tempo e la voglia di tirare fuori il peggio di se. Mi aspettavo molto di più da chi ha votato la destra perché chiedeva correttezza e regole, ma che durante il lockdown e in zona rossa le regole

18/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali