Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONCORSI: CAMBIANO LE PROCEDURE

Immagine dell'articolo

Il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, ha espresso molta soddisfazione per lapprovazione del decreto-legge Covid. In particolare, il Senato è intervenuto sull’art. 10 del DL n.44/2021, con la finalità di accelerare la tempistica dell’espletamento dei concorsi pubblici, di sbloccare quelli ormai fermi da tempo anche a causa della crisi sanitaria, di dare risalto non più alle conoscenze ma alle competenze, di semplificare e digitalizzare le procedure selettive.

Il ministro Brunetta ha spiegato che, grazie al Decreto Covid, se fino ad oggi per concludere un concorso, era possibile aspettare anche quattro anni, d’ora in poi dovrà terminare entro cento giorni. Questo avrà l’enorme vantaggio di favorire “il ricambio generazionale, premierà il merito e le competenze, e darà ossigeno alle amministrazioni impoverite da anni di blocco del turnover”.

È prevista una prova scritta digitale e una orale. Inoltre, i “titoli per l’ammissione alle fasi concorsuali successive, saranno valutati solo per i profili ad elevata specializzazione tecnica o amministrativa e, per quelli strettamente correlati alla natura e alle caratteristiche delle posizioni bandite”.

Il punto cardine dell’attuazione del Decreto Covid è voler offrire a tutti le stesse “chances e di scegliere i più capaci”, dando valore all’impegno e alle competenze dei giovani. È evidente che tutto ciò non risolverà il grande problema dei precari nella scuola, dove la maggior parte vi lavorano da anni, senza demerito, permettendo la prosecuzione di un servizio pubblico essenziale. Si darà spazio a persone altamente digitalizzate, ma prive di esperienza.

19/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali