Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GIOCO D'AZZARDO HA ORIGINI ANTICHE

Immagine dell'articolo

Se da un lato i romani ostentavano virtus, clementia, iustitia e pietas nell’amministrazione della Res Publica, dall’altro è noto che in circostanze di maggiore intimità non disdegnavano affatto il divertimento. Non sorprenderà quindi sapere che, nell’antica Roma, il gioco d’azzardo era un passatempo molto diffuso.

Per capire quanta importanza avessero i giochi nella Roma antica, ci viene in aiuto il detto “panem et circenses” (tradotto letteralmente “pane e giochi circensi”). Espressione con cui il poeta e retore latino Giovenale indicava, non senza una buona dose di sarcasmo, i due elementi grazie ai quali i politici del tempo erano in grado di ingraziarsi il popolo romano. Come a dire che quest’ultimo vivesse principalmente di cibo e divertimento.
E difatti i romani non perdevano l’occasione di scommettere su qualsiasi tipo di lotta tra gladiatori e corsa di carri. Né di svagarsi con giochi come dadi, morra e testa o croce. Per farlo si incontravano nelle case private, oppure nei retrobottega delle locande.
Il gioco era diffuso in tutte le classi sociali, dai plebei ai patrizi, passando per la borghesia e arrivando fino agli imperatori. Nerone era un grande scommettitore, Caligola un appassionato di dadi, Augusto un giocatore di quello che era una sorta di precursore del backgammon, mentre Giulio Cesare, a detta di Plutarco, era un giocatore incallito.

28/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali