Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONCORSO N. 120 POSTI COMMISSARI POLIZIA PENITENZIARIA

Immagine dell'articolo

Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo concorso per 120 allievi commissari della Polizia Penitenziaria. I vincitori, prima di avviare la carriera nella Polizia Penitenziaria, dovranno prender parte ad un corso di formazione biennale presso la Scuola superiore dell’esecuzione penale. Il Corpo di Polizia Penitenziaria ha il compito di partecipare a progetti di reinserimento sociale delle persone, oltre che aver la funzione di garantire la sicurezza e la legalità all’interno degli istituti penitenziari. Sul territorio italiano sono presenti 19 istituti penitenziari per minori e 206 per adulti.

Per inviare la propria domanda al concorso, oltre ai classici requisiti, è necessario:

·      età massima di 32 anni, elevata di tre anni per coloro che hanno prestato servizio militare;

·    nessun limite d’età, che concorre per la riserva di posti, riservato al personale appartenente al Corpo di polizia penitenziaria ;

·   laurea magistrale o specialistica rientrante tra le classi di laurea ad indirizzo giuridico ed economico, specificate nel bando di concorso.

 

I partecipanti al concorso, nel caso il numero di domande pervenuto sia superiore a mille unità, dovranno affrontare una prova selettiva con domande a risposta multipla. Superata la quale, sono previste:

·  n. 2 prove scritte, che si considerano superate con votazione minima di ventuno/trentesimi;

·         n. 1 prova orale;

·         n. 1 prova psico-fisici-attitudinale.

 

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 12 agosto 2021, esclusivamente per via telematica sul sito del Ministero della Giustizia, i candidati dovranno possedere lo Spid. Il calendario e la sede di svolgimento dell’eventuale prova selettiva, verrà pubblicata il 30 settembre 2021, sempre sul sito del Ministero.

27/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali