Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SYMPHOSIUM, QUANDO LA MUSICA CLASSICA INCONTRA IL ROCK

Immagine dell'articolo

Nell’ottica del cambiamento, anche nell’ambito molto vasto e ricco della musica classica si sono susseguite delle variazioni sui temi. Non per forza cancellando tutto quel repertorio di compositori eccelsi e indimenticabili come anche intramontabili, che con le loro opere sono ancora oggi estremamente moderni e attuali; ma più che altro cercando di dare un nuovo brio al panorama classico della musica, forse anche per renderlo più accattivante e interessante agli occhi dei più giovani, poiché alcuni di essi ancora non si avvicinano molto spesso alla musica così interpretata, perché “noiosa”, o peggio ancora “soporifera”. Quindi agli occhi e alle orecchie di tutti, ben venga un artista come Francesco Pisana, pianista bassista e compositore italiano nato nel 1978 a Catania , che dal 1998 si è fatto portatore, insieme ad altri musicisti,di un nuovo genere musicale, dove si incontrano due stili molto diversi tra loro. Questo giovane ragazzo reinterpreta con i suoi strumenti (Piano Forte e Basso Elettrico) i pezzi più famosi della musica classica trasformandola in rock moderno, quindi spaziando da Beethoven, Bach, Vivaldi e tanti altri arrivando addirittura ad unire due brani insieme in un fantasioso mash up, donando un nuovo senso e ritmo a brani e composizioni conosciute. Chi non vorrebbe almeno ascoltare L’inverno di Vivaldi o la quinta di Beethoven o ancora un medley di Tchaikovsky rivisitate in chiave Prog-rock?

Un giovane pieno di sorrisi, che quando suona libera energia da ogni nota, da ogni suono, e forse anche da ogni fibra del suo essere; cordiale ed educato nelle interviste, riesce anche da solo e accompagnato esclusivamente dal suo fedelissimo compagno il basso elettrico a regalare forti emozioni e batticuori, probabilmente grazie anche al suo savoir-faire. Ma ciò che Francesco Pisana dimostra in modo lampante è di essere un pianista e bassista magistrale. ottimo esecutore anche di brani puramente e semplicemente classici, questa è l’occasione di assistere all’esibizione di un artista un po’ fuori dai canoni, che riesce a trasmettere tutta la gioia del suonare il suo strumento anche al pubblico, qualunque sia la sua età. Con la speranza che forse si conceda ad alcuni dei suoi brani più virtuosi e particolari, magari come bis al termine del concerto.

Ha un passato ricco di collaborazioni musicali con artisti di fama mondiale, oggi dedito a riproporre le grandi opere di compositori classici in chiave moderna.

Il suo esordio da solista nasce con i Frame, il quale e’ fondatore, ma spinto dalla ricerca di sonorita’ e interpretazioni piu’ spinte ed accattivanti, anche sotto il profilo della tecnica e della conoscenza assoluta delle opere, fonda in Germania una super band formata da musicisti di varie nazionalita’ i SymphosiuM passando appunto da Italia, Germania, Austria e Russia, spinto dalla voglia di continuare a migliorare e sperimentare nuove conoscenze e culture diverse soprattutto nell’ambito musicale.

“la musica è un dono e ringrazio Dio per questo magnifico regalo che mi ha dato”, così Francesco Pisana vede la musica come un dono Divino.

14/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali