Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BONUS PSICOLOGO

Immagine dell'articolo

La pandemia ha messo a dura prova la quotidianità di ogni persona. Oltre che sulla salute fisica e sull’aspetto economico ha creato dei forti disagi anche sul profilo psicologico, dovuti ad una situazione a cui nessun individuo era preparato e nei confronti della quale non sa come comportarsi. Dunque, nonostante i danni psicologici causati dal covid rappresentino un tema che sta avendo grande rilievo e non venga considerato dagli specialisti meno importante di quello fisico, le autorità hanno bocciato l’idea di concedere il “bonus psicologo”, dimostrando come questo tipo di disturbo sia invisibile ai loro occhi.

Una ricerca condotta dall’Istituto francese Elma Research ha evidenziato come l’epidemia di covid-19 abbia provocato disturbi psicologici durante il lockdown nel 65% degli italiani, i quali raccontano di soffrire ormai da tempo di insonnia, attacchi di panico e di un’apatia generale.

Davanti a queste informazioni sarebbe ancora più necessario mettere a disposizione dei cittadini un bonus che li agevoli nell’accesso ai servizi psicologici. L’idea alla base del bonus consisteva nel creare dei voucher utilizzabili per pagare la prestazione professionale. La cifra prevista era di 50 milioni di euro che sarebbero stati ripartiti in due fondi: 15 milioni di euro sarebbero stati impiegati per un bonus di avviamento psicologico mentre i restanti 35 milioni per un bonus sostegno.

David Lazzaro, presidente del CNOP, ha commentato quanto accaduto, dichiarando che la domanda di assistenza psicologica negli ultimi due anni sia fortemente aumentata ma allo stesso tempo la maggior parte di coloro che ne hanno bisogno non hanno le possibilità economiche di iniziare una terapia o di sostenerla per lungo tempo e per questo la abbandonano incompiuta.

In aggiunta il presidente ha evidenziato come gli psicologi riescano a fornire assistenza soprattutto in ambito privato perché nel pubblico sono troppo pochi rispetto al numero di richieste e questo aspetto andrebbe migliorato. In conclusione, ha afferma quanto la salute mentale delle persone sia importante e come un bonus emesso dal governo possa essere un segnale forte per dare ancora più rilievo alla questione.

Al momento il bonus psicologo è stato messo da parte ma molte persone ed esperti si stanno mobilitando per far si che se ne torni a discutere.

18/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali