Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELEZIONI DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: OGGI INIZIANO LE OPERAZIONI DI VOTO

Immagine dell'articolo

Sono giunti a termine i 7 anni di mandato del nostro Presidente della Repubblica Segio Mattarella ed oggi il nostro Parlamento è chiamato ad eleggere il suo successore.

Oggi a partire dalle ore 15 iniziano le votazioni per il nuovo capo dello Stato

Sarà il Parlamento convocato in seduta comune ad eleggere il nuovo Capo dello stato formato da 1.009 membri: 630 deputati, 321 senatori (inclusi i senatori a vita) e 58 delegati regionali, ma questa volta ci sarà un elettore in meno a causa dell’improvvisa scomparsa di ieri sera del deputato di Forza Italia   Vincenzo Fasano.

Le votazioni saranno a scrutinio segreto e non è concessa alcuna dichiarazione di voto. Perché si elegga il Presidente della Repubblica  nei primi tre scrutini occorre che si raggiunga  la maggioranza qualificata di due terzi dell’assemblea, cioè 673 elettori su 1.009; dal quarto scrutinio in poi, invece, è sufficiente la maggioranza assoluta (cioè la metà più uno dei Grandi elettori), pari a 505 come previsto dall’articolo 83 della Costituzione.  Di solito, si entra nel vivo dal quarto scrutinio: solo Francesco Cossiga e Carlo Azeglio Ciampi, infatti, sono stata eletti con la maggioranza dei due terzi.

Le operazioni di voto si svolgeranno nell’Aula di Montecitorio che sarà presieduta dal presidente della Camera Roberto Fico, con una sola votazione al giorno per permettere il protocollo di sicurezza per il covid, e non tre come usualmente accadeva in passato.

La votazione durerà quindi più giorni e l’assemblea non verrà sciolta finché non verrà eletto il nuovo capo dello Stato.

La novità di queste elezioni, dovuta all’emergenza sanitaria in corso, è che anche chi è positivo al Covid (o in quarantena), come da decreto del 21 gennaio, potrà votare, ma dovrà farlo nel parcheggio della Camera dei deputati, in via della Missione, dove ci sarà una  struttura ad hoc.

 

 

24/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali