Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NATO

Immagine dell'articolo

Il nome NATO, in inglese , North Atlantic Treaty Organization, organismo noto anche col nome di Patto Atlantico è un organismo internazionale creato essenzialmente per difendere le nazioni occidentali contro la minaccia rappresentata dall'ex unione sovietica nato il 4 aprile 1949 a Washington, dopo la seconda guerra mondiale con lo scopo di collaborazione da parte dei Paesi aderenti e intervenire in difesa di uno dei partecipanti, in caso di attacchi esterni.

I Paesi che hanno fondato questa organizzazione internazionale sono: Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo

E due paesi americani: Canada, USA.

Ma negli anni tanti sono gli Stati che si sono uniti alla Nato, nel 1952: Grecia, Turchia, 1955: Germania, 1982: Spagna, 1999: Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, 2004: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia, 2009: Albania, Croazia,  Francia, 2017: Montenegro, 2020: Macedonia del Nord.

Uno deli articoli del trattato della Nato  che in questi giorni sentiamo spesso citare è l’art. 5 che dice esplicitamente che in caso di attacco armato ad uno o più paesi dell'Alleanza Atlantica, tutti i paesi si impegnano, anche con le armi, a difendere il paese o i paesi attaccati a salvaguardia della sicurezza dell'Alleanza stessa.

Nel  1994 la Nato si è aperta anche ai Paesi esterni attraverso  il Partenariato per la pace o Partnership for Peace (PfP) con la finalità di collaborare sul tema della giustizia per  garantire i principali diritti internazionali,  il sostentamento umanitario e promuovendo la cultura di pace fra i popoli

26/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali