Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL VOTO DEI GIOVANI ALLE ELEZIONI

Immagine dell'articolo

Uno studio effettuato da Skuola.net ha analizzato il voto dei giovani alle elezioni del 25 Settembre attraverso l’analisi dei dati dell’istituto di ricerca Swg e da YouTrend evidenziando che il mondo giovanile ha votato tenendo a cuore le tematiche sull’ambiente e diritti

Quindi i giovani al di sotto dei 35 anni d’età hanno privilegiando le piccole liste, lanciando un forte segnale ai grandi partiti

Un  altro dato emergente è quello sull’astensionismo che ha coinvolto anche il voto dei giovani, rimanendo in linea con quello complessivo

Il voto , sempre secondo Swg, ai partiti ha inoltre evidenziato che i partiti più importanti non hanno convinto gli under 35, infatti Fratelli d’Italia, pur confermandosi al primo posto, arretra di ben 4 punti percentuale scendendo dal 26% (dato complessivo) a un più modesto 22% (e nella fascia 18-25, secondo YouTrend, crolla al 15%), Forza Italia non va oltre il 5% (-3% rispetto al dato generale dell’8%), la Lega scende ulteriormente fino all’8% (-1% rispetto al dato generale del 9% circa).

Tra i 6 partiti più importanti il riscontro migliore lo ha avuto però l'alleanza Azione-Italia Viva (il cosiddetto Terzo Polo), che ha fatto breccia nel 10% dell’elettorato più giovane (+2% rispetto al dato generale),invece il  Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, si attestano rispettivamente al 19% e al 15%.

Oltre 1 giovane su 5 (più precisamente il 21%, con un +6% rispetto al dato medio) ha scelto le liste minori, spesso esterne alle coalizioni. Secondo lo studio YouTrend, il Partito Comunista è passato dallo 0,26% nazionale all’1,7% tra i 18-25enni. Ma il vero boom è da attribuire soprattutto all’accoppiata Sinistra Italiana-Verdi, che sfondano quota 7% (doppiando il 3,5% complessivo). Non a caso la forza che ha maggiormente insistito  sui temi dell’ambiente e dei diritti, particolarmente cari ai ragazzi.

28/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali