Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TASSO DI NATALITÀ IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Quante volte capita sentire affermazioni come “Nessuno fa più figli” o “Non penso di fare un figlio in questo mondo così difficile” oppure “Al massimo potrò fare un figlio ma non di più”? Tuttavia, queste dichiarazioni, che sono sempre più frequenti, rispecchiano davvero la realtà o sono soltanto il frutto di una percezione?

Secondo un’indagine dell’Istat in merito al report demografico del 2021 in Italia si è registrato che nell’ultimo anno i nascituri sono stati soltanto 399.431. Questo numero rappresenta un ulteriore risultato negativo all’interno di una tendenza che è in calo costante.

La diminuzione delle nascite è stata dell’1.3% rispetto al 2020, anno in cui i dati già erano considerati molto negativi. Se si osserva ancora più indietro, prendendo come riferimento il 2008, si segnala un divario delle nascite ancora maggiore, del 30% in meno nel 2021. Dall’unificazione dell’Italia, nel 1861, il bel paese non registrava un livello di nascite così basso come quello del 2021.

Tuttavia, c’è qualche dato che fa ben sperare. Nel secondo semestre del 2021, in numero di nascituri è leggermente cresciuto, sempre in riferimento al 2020, del +6,8% a novembre e del +13.5% a dicembre.

Questi dati possono ulteriormente migliorare secondo quanto dichiarato dal Prof.ssore Enrico Ferrazzi, Direttore dell’unità operativa complessa del Policlinico di Milano e professore di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano, che sostiene che il 2022 potrebbe essere l’anno per invertire il segno negativo delle nascite.

01/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali