Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BLOG TERAPIA

Immagine dell'articolo

Da diversi anni i social network sono uno strumento che fa parte della quotidianità di ogni individuo e dopo la pandemia di Covid 19 il loro utilizzo è sempre più in forte aumento. Tuttavia, proprio perché i social vengono usati tutti i giorni, le persone sono arrivate a condividere su di essi non solo le cose belle ma anche quelle più spiacevoli.

Dunque, sono in molti che sulle varie piattaforme come Instagram o Tiktok hanno iniziato a raccontare la loro malattia. Recentemente è stato coniato il termine “Blog-terapia”, per indicare questo fenomeno social che sembra dare risvolti positivi a livello psicologico nel paziente.

Da un lato sicuramente raccontare la propria malattia a qualcun altro serve a sfogarsi e al contempo anche ad esorcizzare ma a fronte di alcuni lati positivi ce ne sono anche molti negativi. In primo luogo, raccontare il proprio dolore pone la persona in uno stato di vulnerabilità agli occhi degli altri e questo può portare chi ti segue a essere mosso dalla pietà nei confronti dell’altro, cosa che una persona malata non desidera assolutamente, in quanto essere trattato diversamente sottolineerebbe ulteriormente una condizione già complessa di per sé.

In secondo luogo, sui social si usa un linguaggio molto minimale anche nel discutere di argomenti seri e pertanto si potrebbero fornire informazioni non corrette da un punto di vista medico e che soprattutto potrebbero non essere di carattere generale e dunque generare ulteriore disinformazione e talvolta anche panico in coloro che leggono e provano a rivedersi, erroneamente, nelle storie altrui.

Sono tante le storie di persone che hanno raccontato e raccontano ogni giorno il loro percorso con la malattia, tutte hanno in comune la speranza che quello che stanno vivendo abbia un lieto fine. Molte persone ce la fanno e la loro storia diventa un monito per chi è nella stessa situazione, per altre non è così e improvvisamente, dopo mesi di racconti e lacrime condivise, improvvisamente quella persona smette di apparire sugli schermi.

Dunque, la blog terapia può avere un effetto certamente benefico sulla persona malata, seppur con alcuni aspetti negativi, ma soprattutto può essere un modo per aiutare altre persone e anche se l’epilogo potrebbe rivelarsi diverso da quello auspicato che si tenti di raccogliere sempre il positivo da queste storie, che a prescindere da come finiscano, sono intense e piene di voglia di vivere.

11/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali