Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STUDENTI: CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA

Immagine dell'articolo


Presto ci saranno i campionati italiani di astronomia, promossi da SAIt e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e patrocinati dal Ministero dell'Istruzione una bella occasione per gli studenti per misurarsi con il mondo della ricerca scientifica e di confronto fra le diverse realtà scolastiche

I campionati nazionali di astrofisica si svolgeranno in tre fasi:

Preselezione,la Gara Interregionale;la Finale Nazionale e ci saranno tre categorie suddivise in:

 

Junior 1: studentesse e studenti frequentanti il terzo anno delle scuole secondarie di primo grado;
Junior 2: nate/i negli anni 2008 e 2009, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado;
Senior: nate/i negli anni 2006 e 2007, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado;
Master: nate/i negli anni precedenti il 2006, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado.

 

 

Tutte le scuole che voglio aderire a questo interessante progetto possono gratuitamente registrarsi sul sito dei campionati italiani di astronomia, indicando un docente referente

 

Occorre registrarsi come scuola dal 28 ottobre al  1 dicembre 2022,gli studenti invece dovranno essere registrati dal 28 ottobre  al 5 dicembre 2022, per avere accesso alla fase di preselezione
La Finale Nazionale si svolgerà in presenza presso l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Valboite” di Cortina D’Ampezzo (BL), da martedì 18 a venerdì 21 aprile 2023.

 

Nella prova finale gli studenti dovranno confrontarsi con una prova teorica, della durata di tre ore, e di una prova pratica, della durata di due ore e mezza. La prova teorica riguarderà la risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica o cosmologia elementare, la prova pratica riguarderà l’elaborazione di dati astronomici e/o analisi di mappe o foto di oggetti celesti.

 

 

15/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali