Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RESTO AL SUD, L’IMPRENDITORIA SU MISURA PER I GIOVANI

Immagine dell'articolo

In soli 5 anni la famosa misura del “Resto al Sud” ha creato oltre 14 mila imprese, garantendo la nascita di 52 mila posti di lavoro collegati direttamente alle nuove attività. Il rapporto di Invitalia parla chiaro, e i suoi numeri sono altrettanto eloquenti.

La misura agevolativa dell'autoimprenditorialità nata nel 2018 e che fa parte del portafoglio incentivi dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell'Economia, e che al Sud sostiene l’avvio e il consolidamento di imprese per lo più gestite da giovani e dalle fasce deboli del mercato del lavoro, ha compiuto la missione per la quale è nata, e continua, nonostante i tempi, ad essere fucina di nuove imprese.

“Dopo un lustro e oltre 40 mila domande presentate - ha esordito Gianni Lepre, economista e opinionista televisivo - gli investimenti attivati sono complessivamente pari a quasi un miliardo di euro, a fronte di 766 milioni di agevolazioni erogate. Un grande risultato se si pensa ai presupposti. Anche i dati nello specifico sono molto importanti per capire il trend: Il profilo imprenditoriale che emerge vede prevalere al 63% il genere maschile, che per oltre il 50% è under 35 e il 63% di loro in possesso del diploma di Scuola Superiore”.

Lepre, che tra le altre cose è Presidente della Commissione Reti e Distretti Produttivi di ODCEC Napoli, nonché vice presidente del Centro Studi per l’Artigianato di Casartigiani, ha poi sottolineato: “La regione più attiva è stata la Campania con 7.042 imprese finanziate, a cui segue la Sicilia con 2.192. Chiude il podio con 1.960 aziende finanziate la Calabria. Sul versante filiere, la tipologia delle iniziative finanziate spazia dal quasi 50% per le attività turistiche culturali al 23% per le attività manifatturiere e il 20% per quelle che riguardano i servizi alla persona. Il dato della Campania è quello che ha impressionato di più - ha poi ribadito il prof. Lepre - Con 7.042 progetti finanziati, che hanno attivato quasi 515 milioni di euro di investimenti sul territorio e creato o salvaguardato 26.782 posti di lavoro, la nostra regione è la protagonista del bilancio dei primi 5 anni di Resto al Sud, che ricordiamo essere l’incentivo di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali da parte di chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni”. Il noto professionista ha poi concluso: “Dati importanti che potrebbero ancora di più incrementare se solo si snellisse l’iter burocratico. La sburocratizzazione creerebbe più imprese e più posti di lavoro e anche, di conseguenza più entrare per lo Stato”.



01/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali