Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A FORLANI

Immagine dell'articolo

 Con la scomparsa di Arnaldo Forlani, storico esponente della Democrazia Cristiana, 
si dice forse definitivamente fine a ciò che era e cosa ha significato la Democrazia 
Cristiana per la storia italiana. Con Forlani, si chiude il noto C.A.F. ( Craxi, Andreotti, 
Forlani ). Forlani nacque a Pesaro nel lontano 1925 e nelle sue Marche ha iniziato la 
sua carriera politica. Laureatosi in giurisprudenza all’università di Urbino, entrò in 
politica nel ’48 e nel ’54 entrò a far parte della direzione nazionale del partito, vicino 
alla corrente Fanfani. Nel 1962 fu eletto vicesegretario della Dc e con un altro 
storico esponente della Dc, Ciriaco de Mita, al convegno di San Genesio lanciarono la 
rottamazione, era un altro modo di fare politica. Nel ’69 venne eletto segretario 
della Dc, carica che manterrà fino al 1973 per poi riassumerla dall’89 fino al ’92. Più 
volte ministro, ministro delle partecipazioni statali e ministro della difesa e degli 
esteri nel iii e iv governo Andreotti. Nel 1980 venne nominato Presidente del 
Consiglio, anni difficili anni di cambiamenti, durante il suo governo avvenne 
l’attentato da parte dell’attentatore Ali Agca a Papa Giovanni Paolo ii. L’esperienza 
di Forlani alla guida governo finì nel 1981 a causa delle indagini della Loggia 
massonica P2. Nel 1992 arrivò vicino a diventare Presidente della Repubblica che gli 
sfuggì per 30 voti. Ma quel ’92 fu anche l’anno della sua caduta, Forlani era imputato 
al processo Enimont e si ritrovò in tribunale davanti al giudice di Pietro ed e lo si vide 
in difficoltà, fu condannato a 2 anni e 4 mesi per finanziamento illecito scontati in 
servizi sociali. Forlani dopo oltre 35 anni in parlamento finì la sua carriera politica al 
Parlamento Europeo tra le file del Partito Popolare Europeo. La scomparsa di Forlani 
chiude un’era fatta di contraddizioni ma un’era Politica. 

22/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali