Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COSTO DELLE STANZE PER STUDENTI: MILANO ANCORA IN CIMA, MA BOLOGNA CRESCE

Immagine dell'articolo

Il mondo degli studenti fuori sede è sempre stato caratterizzato da una lotta costante tra budget limitati e la necessità di trovare un tetto sopra la testa. Una sfida che si fa sempre più ardita in alcune delle città più ambite d'Italia. Secondo uno studio recente condotto da Immobiliare.it, è emerso che per i giovani in cerca di una stanza singola, Milano si conferma come la città più costosa, ma con una lieve frenata nei rincari, mentre Bologna guadagna posizioni con un significativo aumento dell'offerta.

Milano: La Città dei Contrasti

Milano, con la sua fama di capitale economica d'Italia, continua a mantenere il suo ruolo di città più costosa per gli studenti fuori sede. Tuttavia, la buona notizia è che i rincari degli alloggi sembrano aver subito una lieve frenata rispetto all'anno precedente. Gli studenti che scelgono Milano devono ancora sborsare in media 626 euro al mese per una stanza singola, segnalando un aumento dell'1% rispetto all'anno scorso. Questa notizia arriva come un respiro di sollievo per coloro che temevano rincari incontrollati. La città si conferma quindi un'affascinante ma impegnativa scelta per chi cerca di perseguire i propri sogni accademici.

Bologna Sorpassa Roma

La grande sorpresa arriva da Bologna, che si è guadagnata il secondo posto nella classifica delle città più costose per gli studenti fuori sede. Con una media di 482 euro a stanza, Bologna ha fatto un balzo avanti del 8% rispetto all'anno precedente, superando addirittura la capitale, Roma. Questo dato dimostra quanto la città stia diventando sempre più appetibile per i giovani che cercano un'esperienza di studio all'insegna dell'arte, della cultura e dell'ottima cucina.

Crescita dell'Offerta e Variazioni nelle Città Italiane

Uno dei fattori che sembra aver contribuito alla moderazione dei rincari delle stanze per studenti è l'aumento dell'offerta di alloggi in molte città italiane. In media, l'offerta è cresciuta del 34%, segnalando una tendenza positiva per chi è alla ricerca di un posto dove vivere durante gli anni di studio. Questa variazione nelle offerte ha portato a una situazione in cui città come Brescia, con un aumento del 18%, e Palermo, con un aumento del 18%, sono riuscite a posizionarsi in modo più vantaggioso rispetto agli anni precedenti.

La Prospettiva del Futuro

Mentre Milano mantiene saldamente la sua posizione di città più costosa, sembra che la concorrenza sia in aumento. Bologna sta emergendo come una nuova destinazione di studio, offrendo un compromesso interessante tra costi e opportunità educative. Gli studenti, dunque, possono guardare al futuro con una luce più favorevole, sapendo che l'offerta di alloggi sta crescendo e che ci sono opzioni diverse da considerare.

In definitiva, la sfida continua per gli studenti fuori sede in cerca di un posto dove vivere durante gli anni universitari. Milano rimane una città affascinante ma costosa, mentre Bologna sta guadagnando sempre più terreno come un'alternativa accattivante. L'aumento dell'offerta di alloggi rappresenta una buona notizia per gli studenti, che ora hanno più possibilità di trovare una sistemazione che si adatti al loro budget. E mentre le città si contendono il titolo di "la più ambita", sono gli studenti a trarne il massimo vantaggio.

17/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali