Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ATTIVISTA DI HONG KONG FUGGE E RICHIEDE ASILO POLITICO NEL REGNO UNITO

Immagine dell'articolo

Nella continua lotta per la libertà e l'indipendenza a Hong Kong, Tony Chung, un attivista di vent'anni, è riuscito a sfuggire alla stretta sorveglianza delle autorità cinesi e a raggiungere il Regno Unito, dove ha ufficialmente richiesto asilo politico.

Chung è stato il primo a essere imprigionato nel 2021 in base alla controversa legge sulla sicurezza imposta da Pechino, che mira a reprimere attività separatiste. Il giovane attivista aveva pubblicamente sostenuto l'indipendenza di Hong Kong, territorio restituito alla Cina nel 1997 dal Regno Unito.

Dopo aver scontato parte della sua pena e beneficiato di una liberazione anticipata per buona condotta, Chung è rimasto sotto stretta sorveglianza. Nonostante ciò, ha ottenuto il permesso di trascorrere una vacanza nell'isola meridionale giapponese di Okinawa. È da qui che ha orchestrato la sua audace fuga verso l'Europa, annunciando la sua salvezza su Facebook.

"Sono arrivato sano e salvo nel Regno Unito e ho presentato una richiesta ufficiale di asilo politico", ha dichiarato Chung, condividendo la notizia della sua fuga con i sostenitori e la comunità internazionale.

Il percorso verso la libertà di Chung è stato reso possibile grazie all'aiuto di "soggetti e organizzazioni" provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Regno Unito. Questa rete di supporto internazionale ha svolto un ruolo cruciale nel consentire all'attivista di sfuggire alla persecuzione e cercare rifugio in un paese che promuove la libertà di espressione e i diritti umani.

La fuga di Tony Chung mette in evidenza ancora una volta la difficile situazione degli attivisti per l'indipendenza di Hong Kong, costretti a cercare rifugio all'estero per sfuggire alle conseguenze della crescente repressione politica nella regione. La sua storia sottolinea anche l'importanza del sostegno internazionale nel proteggere coloro che difendono i valori fondamentali della democrazia e della libertà.

29/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali