Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIA AI SALDI INVERNALI

Immagine dell'articolo

Con l'arrivo del nuovo anno, si aprono le porte ai tanto attesi saldi invernali che coinvolgeranno l'intera Italia a partire da domani, con alcune eccezioni degne di nota. Secondo le ultime informazioni, l'Alto Adige presenta una differenziazione nella data di inizio degli sconti tra i comuni turistici e gli altri, mentre Trento e provincia offrono ai commercianti la libertà di decidere i periodi in cui effettuare i saldi.

I saldi invernali sono già partiti lo scorso 3 gennaio in Valle d'Aosta, mentre da domani - venerdì 5 gennaio - prenderanno il via nelle restanti regioni. In provincia autonoma di Bolzano, i comuni turistici inizieranno gli sconti il 24 febbraio, mentre gli altri comuni potranno farlo dal 13 gennaio. Nella provincia autonoma di Trento, invece, i commercianti hanno la facoltà di decidere autonomamente i periodi di sconti.

Una notizia positiva per i consumatori è la presenza delle tutele del nuovo codice del consumo, che regolamenta sconti, promozioni e liquidazioni. Secondo le stime dell'Ufficio Studi Confcommercio, saranno ben 15,8 milioni le famiglie coinvolte negli acquisti scontati, con una spesa media di circa 137 euro a persona, portando il giro di affari totale a 4,8 miliardi di euro. L'acquisto medio per famiglia è stimato a 306 euro.

Per garantire un corretto approccio agli acquisti in saldo, Confcommercio e Federazione Moda Italia sottolineano cinque principi fondamentali che ogni acquirente dovrebbe tenere presente.

1. Cambi:

La possibilità di cambiare un capo è a discrezione del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme. In questi casi, è previsto l'obbligo di riparazione, sostituzione o la restituzione del prezzo pagato. Per gli acquisti online, i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione, esclusi i prodotti su misura o personalizzati.

2. Prova dei Capi:

Non c'è un obbligo specifico, ma la decisione spetta al negoziante.

3. Pagamenti:

Le carte di credito devono essere accettate dai negozianti, e si incoraggiano i pagamenti cashless per favorire una transazione più veloce ed efficiente.

Con questi principi in mente, i ragazzi possono affrontare i saldi invernali con consapevolezza e sfruttare al meglio le opportunità di risparmio offerte dai commercianti. Buono shopping a tutti!

04/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali