Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“L’ODORE DELL’ANIMA”, LA RACCOLTA POETICA DI CATERINA ALAGNA

Immagine dell'articolo

L'Odore dell'Anima è la prima raccolta poetica di Caterina Alagna, pubblicata nel 2022. Fin dai primi versi, la silloge si presenta come un viaggio negli aspetti più intimi dell'essenza umana, spesso sommersi dal mare sepolto che ogni uomo custodisce dentro di sé.

Le poesie aprono uno squarcio sull'anima della poetessa che mette a nudo i suoi sentimenti, i quali si muovono, danzando, su un palcoscenico di gioie e dolori. Viaggiare nei meandri dell'anima significa, anche e soprattutto, fare i conti con gli angoli più dolorosi e spigolosi della propria essenza. Ma non c'è autocommiserazione nelle parole dell'autrice, piuttosto il desiderio di mostrare il dolore come una strada fondamentale per liberarsi della sofferenza. I versi, che corrono freschi e leggiadri, sembrano abbracciare la rinascita, aprire uno spiraglio alla speranza e far entrare la luce. 

Frequente all'interno della raccolta è il ricorso al verso libero, quasi a enfatizzare il bisogno di liberare la coscienza. Alcune poesie sono in rima, in altre ricorre la figura retorica dell'epanalessi, ovvero una stessa parola che chiude un verso apre il verso successivo, col fine di dare maggiore risalto al concetto che si vuole esprimere e creare una connessione col lettore, invitandolo a soffermarsi sui versi con più consapevolezza. Il linguaggio è quello contemporaneo e spesso è screziato da note ermetiche, in cui traspare il desiderio della poetessa di lasciare il lettore libero di dare una propria interpretazione.

Molte le tematiche trattate, quali il lutto, la solitudine, l'amore non ricambiato, la libertà, l'ansia, la rinascita. Concetti che vengono espressi tramite immagini legate alla natura che, come un anfratto solitario e silenzioso, avvolge la poetessa che si sente libera di immergersi dentro di sé e ascoltare il suono di quei sentimenti che mettiamo al margine della nostra vita, perché dolorosi, ma che come un odore si diffondono nella nostra quotidianità e condizionano le nostre scelte.

In conclusione, L’Odore dell’Anima è una raccolta che invita il lettore a spostare lo sguardo dall'effimera cultura dell'apparire a ciò che è profondo ed essenziale, sui tratti più reconditi della nostra anima, sulle sue emozioni che si fanno “carne” nel mondo.

 

 

05/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali