Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SCUOLA MARCONI PIERALISI DI JESI ALL'AVANGUARDIA: ORA SI STUDIA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

La scuola superiore "Marconi Pieralisi" di Jesi, in provincia di Ancona, sta facendo la differenza nel mondo dell'istruzione introducendo una materia pionieristica: l'Intelligenza Artificiale. Questa mossa audace, prima delle Marche e tra le prime in Italia, ha attirato l'attenzione nazionale poiché la disciplina non è più solo un progetto volontario, ma un insegnamento ufficiale nell'Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.

L'insegnamento dell'Intelligenza Artificiale non è più relegato a semplici progetti, ma è diventato parte integrante dell'orario delle lezioni per le classi quarte e quinte, con un'ora dedicata a questa disciplina ogni settimana. Il coordinatore del Dipartimento di Informatica, Marcello Pigini, spiega che l'obiettivo è fornire agli studenti una preparazione avanzata sulle tecnologie emergenti e le loro applicazioni, preparandoli per il mondo del lavoro che richiede sempre più competenze in questo settore.

L'Intelligenza Artificiale, o IA, è una disciplina sempre più richiesta nel mondo del lavoro, anche nel territorio circostante la scuola Marconi Pieralisi. La decisione di introdurla come disciplina autonoma è un passo avanti per offrire agli studenti la possibilità di ampliare il loro bagaglio culturale e le opportunità di carriera future.

Tuttavia, l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nelle scuole non è priva di controversie. Un sondaggio condotto da Swg su un campione di 600 insegnanti italiani, presentato dal sindacato Gilda, rivela opinioni contrastanti sulla materia. Il 52% degli insegnanti, soprattutto tra coloro sopra i 55 anni, si mostra contrario all'utilizzo dell'IA, mentre il 48%, principalmente tra gli under 35, è favorevole. L'indagine mette in luce come i docenti vedano l'IA come un'utile risorsa per la burocrazia scolastica, i programmi didattici e la formazione degli insegnanti.

Mentre alcuni insegnanti esprimono ottimismo sulle potenzialità dell'IA, altri sono più cauti e vedono più rischi che opportunità nell'integrazione di questa tecnologia nelle aule scolastiche. Il dibattito sull'uso dell'IA nell'istruzione è aperto, ma la scuola Marconi Pieralisi è senza dubbio all'avanguardia, guidando i ragazzi verso un futuro in cui l'Intelligenza Artificiale sarà parte integrante delle loro vite.

01/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali