Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SCUOLA MARCONI PIERALISI DI JESI ALL'AVANGUARDIA: ORA SI STUDIA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

La scuola superiore "Marconi Pieralisi" di Jesi, in provincia di Ancona, sta facendo la differenza nel mondo dell'istruzione introducendo una materia pionieristica: l'Intelligenza Artificiale. Questa mossa audace, prima delle Marche e tra le prime in Italia, ha attirato l'attenzione nazionale poiché la disciplina non è più solo un progetto volontario, ma un insegnamento ufficiale nell'Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.

L'insegnamento dell'Intelligenza Artificiale non è più relegato a semplici progetti, ma è diventato parte integrante dell'orario delle lezioni per le classi quarte e quinte, con un'ora dedicata a questa disciplina ogni settimana. Il coordinatore del Dipartimento di Informatica, Marcello Pigini, spiega che l'obiettivo è fornire agli studenti una preparazione avanzata sulle tecnologie emergenti e le loro applicazioni, preparandoli per il mondo del lavoro che richiede sempre più competenze in questo settore.

L'Intelligenza Artificiale, o IA, è una disciplina sempre più richiesta nel mondo del lavoro, anche nel territorio circostante la scuola Marconi Pieralisi. La decisione di introdurla come disciplina autonoma è un passo avanti per offrire agli studenti la possibilità di ampliare il loro bagaglio culturale e le opportunità di carriera future.

Tuttavia, l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nelle scuole non è priva di controversie. Un sondaggio condotto da Swg su un campione di 600 insegnanti italiani, presentato dal sindacato Gilda, rivela opinioni contrastanti sulla materia. Il 52% degli insegnanti, soprattutto tra coloro sopra i 55 anni, si mostra contrario all'utilizzo dell'IA, mentre il 48%, principalmente tra gli under 35, è favorevole. L'indagine mette in luce come i docenti vedano l'IA come un'utile risorsa per la burocrazia scolastica, i programmi didattici e la formazione degli insegnanti.

Mentre alcuni insegnanti esprimono ottimismo sulle potenzialità dell'IA, altri sono più cauti e vedono più rischi che opportunità nell'integrazione di questa tecnologia nelle aule scolastiche. Il dibattito sull'uso dell'IA nell'istruzione è aperto, ma la scuola Marconi Pieralisi è senza dubbio all'avanguardia, guidando i ragazzi verso un futuro in cui l'Intelligenza Artificiale sarà parte integrante delle loro vite.

01/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu