Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIOVANI ITALIANI E UNIONE EUROPEA

Immagine dell'articolo

Un recente studio condotto dall’IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement), insieme all'Università LUMSA e INVALSI, ha fornito un'affascinante panoramica sulle opinioni e le percezioni dei giovani italiani riguardo all'Unione Europea e alla cittadinanza europea. I risultati di questa ricerca, presentati nell’ateneo romano, sono illuminanti e offrono spunti di riflessione su come la nuova generazione sia orientata verso la cooperazione europea e l'identità continentale.

Una delle scoperte più significative è emersa dal fatto che il 96% degli studenti italiani si considera europeo e vanta un forte senso di appartenenza all'UE, con il 91% che si dice orgoglioso dell'appartenenza del proprio Paese all'Unione. Questo dato dimostra un attaccamento e un'affiliazione solidi all'Europa, suggerendo che i giovani italiani vedono l'UE come parte integrante della loro identità nazionale e individuale.

Tuttavia, l'indagine ha anche rivelato che non tutto è rose e fiori. Un dato preoccupante è rappresentato dalla percezione delle discriminazioni contro vari gruppi sociali in Italia. Un alto numero di studenti italiani, nell'età compresa tra i 13 e i 14 anni, ha segnalato la presenza di discriminazioni nei confronti di immigrati e della comunità LGBT+. Questa consapevolezza sociale tra i giovani suggerisce un'attenzione crescente verso le questioni di giustizia sociale e inclusione, segnalando la necessità di un impegno più deciso per contrastare queste forme di discriminazione.

La ricerca ha evidenziato anche un forte sostegno da parte degli studenti italiani per una maggiore integrazione europea su diverse questioni cruciali. Ad esempio, una grande percentuale (90%) degli intervistati ritiene che gli stati europei dovrebbero adottare normative comuni per l'accettazione dei rifugiati, dimostrando una volontà di solidarietà e condivisione delle responsabilità a livello continentale.

Inoltre, la stragrande maggioranza degli studenti italiani si è espressa a favore di una cooperazione più stretta tra gli stati europei su questioni ambientali, lotta al terrorismo e riconoscimento dei titoli di studio ottenuti in altri Paesi europei. Questo evidenzia una visione dell'Europa non solo come un'unione economica, ma anche come un'unione di valori condivisi e obiettivi comuni per un futuro sostenibile e inclusivo.

Tuttavia, non tutto è stato visto attraverso lenti ottimistiche. Molti studenti hanno espresso preoccupazioni riguardo alle disuguaglianze socioeconomiche, alla povertà e alla disoccupazione, suggerendo la necessità di un maggiore impegno per ridurre queste disparità all'interno e tra gli stati membri dell'UE.

In conclusione, l'indagine Iea-Lumsa ha offerto uno sguardo approfondito sulle opinioni dei giovani italiani riguardo all'UE e alla cittadinanza europea. Mentre emerge un forte senso di appartenenza e sostegno per un'Europa unita, ci sono anche sfide da affrontare, come la discriminazione e le disuguaglianze socioeconomiche. Questo studio fornisce un importante punto di partenza per un dialogo più ampio sulla direzione futura dell'Unione Europea e sul ruolo dei giovani nel plasmare tale percorso.

24/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali