Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCIDENTI STRADALI: UNA PIAGA CHE COLPISCE I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Gli incidenti stradali rappresentano una minaccia silenziosa che continua a mietere vite preziose tra i giovani. È quanto emerge dai dati drammatici diffusi dal prefetto Renato Cortese, direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato. Con 3200 morti all'anno, l'incidentalità stradale si configura come la principale causa di decessi nella fascia giovanile, un dato che dovrebbe farci riflettere profondamente.

Parlando all'evento "Il contrasto della guida sotto l'effetto di stupefacenti", il prefetto Cortese ha lanciato un monito chiaro e inequivocabile: la guida in stato di ebbrezza, la velocità e il mancato rispetto delle regole sono le principali ragioni di questa tragica realtà. È come se un intero paese sparisse annualmente dalla cartina geografica a causa di queste tragedie.

È essenziale comprendere che la riduzione dell'incidentalità stradale richiede sforzi congiunti e strategie mirate. Il prefetto Cortese ha sottolineato l'importanza della collaborazione sinergica tra tutti gli attori interessati, che va oltre le singole competenze e che si traduce in un impegno comune per la sicurezza stradale. Solo attraverso la condivisione di informazioni e la cooperazione attiva possiamo sperare di rafforzare l'efficacia delle nostre azioni preventive.

Un tema particolarmente preoccupante è quello della guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, un fenomeno purtroppo sempre attuale che coinvolge trasversalmente diverse fasce della popolazione, compresi i giovani. Le conseguenze di questi comportamenti antisociali non si limitano solo alla sicurezza pubblica, ma mettono in serio pericolo la vita stessa delle persone.

È giunto il momento di agire con determinazione e consapevolezza. Educazione, prevenzione e rafforzamento dei controlli sono solo alcune delle misure necessarie per contrastare questa piaga che continua a decimare le nostre strade. Ogni vita persa in un incidente stradale è una tragedia evitabile, un vuoto che potrebbe essere stato colmato con azioni concrete e responsabili.

Sensibilizzare i giovani sull'importanza di una guida sicura e responsabile è fondamentale per il cambiamento. La strada verso una società più sicura passa attraverso la consapevolezza e l'impegno di ciascuno di noi. È tempo di agire, prima che altre vite vengano spezzate in modo prematuro sulle nostre strade.

 

13/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali