Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MATURITÀ 2024

Immagine dell'articolo

Mercoledì 19 giugno è il grande giorno: gli studenti di tutta Italia affronteranno la prima prova scritta di italiano per la Maturità 2024. Ma niente panico! Ecco tutto quello che devi sapere per arrivare preparato e affrontare con serenità questa sfida.

Le Tracce: Tre Tipologie per Sette Scelte

Anche quest'anno, le tracce della prova saranno disponibili solo la mattina stessa dell'esame. La commissione ministeriale, accedendo tramite un codice di sblocco al plico telematico, scaricherà le sette tracce che avrete a disposizione. Le tracce sono suddivise in tre tipologie, quindi avrai l'opportunità di scegliere quella più adatta a te:

1. Tipologia A: Analisi del Testo

   - Qui potrai scegliere tra due tracce, entrambe relative a brani o poesie di autori dal periodo dell’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Dovrai dimostrare la tua comprensione, analizzare aspetti stilistici e formali, e offrire una riflessione critica sul testo o sull'autore, tenendo presente il contesto storico e letterario.

Tipologia B: Testo Argomentativo

   - Avrai a disposizione tre tracce, ciascuna con un testo da interpretare. La tua missione sarà argomentare la tua tesi, mostrando capacità di riflessione e di esposizione critica. Questa tipologia richiede una buona dose di logica e capacità di costruire un discorso convincente.

3. Tipologia C: Tema di Attualità

   - Due tracce su argomenti contemporanei ti permetteranno di sviluppare un'analisi critica su tematiche vicine alla tua realtà. Potrai partire da un testo o una citazione e affrontare questioni di grande rilevanza nel mondo di oggi.

La Correzione: Cosa Valuteranno i Prof

Il tuo elaborato sarà valutato su un totale di 20 punti. La commissione seguirà criteri standardizzati per garantire equità in tutta Italia. Ecco cosa verrà considerato:

- Organizzazione del Testo: La coerenza e la coesione del tuo elaborato, così come la sua pianificazione e struttura.

- Padronanza Linguistica: La tua ricchezza lessicale, la correttezza grammaticale e l'uso della punteggiatura.

- Conoscenze Culturali: La precisione delle tue conoscenze e dei riferimenti culturali, nonché la tua capacità di esprimere giudizi critici e valutazioni personali.

In base alla tipologia scelta, ci saranno anche criteri specifici:

- Analisi del Testo: Sarà valutata la tua capacità di comprendere il testo nel suo complesso, la precisione delle analisi stilistiche e lessicali, e il rispetto dei vincoli della traccia.

- Testo Argomentativo: Dovrai dimostrare di identificare correttamente tesi e argomentazioni, sostenere un ragionamento coerente e utilizzare riferimenti adeguati.

- Tema di Attualità: Importante sarà la tua aderenza alla traccia proposta e la capacità di strutturare correttamente il tuo discorso.

Preparati con Calma e Fiducia

Affrontare la prima prova di italiano può sembrare impegnativo, ma con la giusta preparazione e una buona dose di fiducia, potrai superarla brillantemente. Ripassa gli autori principali, esercitati con tracce di anni passati e non dimenticare di rilassarti la sera prima dell’esame. Ricorda, questa è solo una delle tante sfide che supererai nella vita, e ogni esperienza ti renderà più forte e preparato per il futuro.

In bocca al lupo a tutti i maturandi 2024! Siete pronti a dimostrare il vostro valore.

14/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali