Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

1.400 TERRENI CONFISCATI ALLE MAFIE ASSEGNATI AI GIOVANI AGRICOLTORI

Immagine dell'articolo

Un'onda di cambiamento sta per investire il settore agricolo italiano, e questa volta i protagonisti sono i giovani. In un'iniziativa che promette di ridisegnare il paesaggio rurale e sociale del nostro Paese, 1.400 terreni confiscati alle mafie saranno assegnati ai giovani agricoltori. Questo ambizioso progetto è il frutto di un accordo firmato dai ministri dell'Interno Matteo Piantedosi e delle Politiche agricole Francesco Lollobrigida, dimostrando che la legalità può dare frutti concreti e positivi.

L'accordo, siglato oggi al Viminale, prevede che l'Agenzia nazionale per i beni sequestrati alla criminalità organizzata metta a disposizione i terreni confiscati. Questi terreni saranno poi gestiti dal Ministero delle Politiche Agricole (Masaf), che tramite l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) li metterà a bando per i giovani imprenditori agricoli. Un'opportunità unica per chi sogna di lavorare la terra, contribuendo al contempo a una causa nobile: il contrasto alla criminalità organizzata e all'abbandono del territorio.

Terreni per un’agricoltura sostenibile e inclusiva

I giovani agricoltori non solo avranno la possibilità di accedere a terreni a un canone agevolato, ma dovranno anche impegnarsi in iniziative sociali, coinvolgendo lavoratori extracomunitari regolari e persone con disabilità. Questo progetto mira a creare un modello di agricoltura inclusiva e sostenibile, dove l'integrazione sociale e la salvaguardia ambientale vanno di pari passo.

"Il governo sta puntando moltissimo sull'Agenzia dei beni sequestrati e confiscati, potenziandola e mettendo a disposizione risorse. Sono quasi 24mila i beni assegnati dall'Agenzia dall'inizio della sua attività e 4.500 sono stati assegnati solo nel corso del nostro governo," ha dichiarato il ministro Piantedosi. "Questo progetto ha un valore aggiunto, privilegia chi impiegherà stranieri in condizioni di regolarità e c'è anche il contrasto all'abbandono del territorio che causa problemi di dissesto. Siamo certi che ci saranno risultati importanti. È l'esempio di un'Italia che funziona."

Un'opportunità per rigenerare il territorio

Il ministro Lollobrigida ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa nel contrastare l'abbandono del territorio, fenomeno che ha portato a una diminuzione drastica delle imprese agricole in Italia negli ultimi trent'anni. "C'è stato un decremento del 35% delle imprese agricole in Italia negli ultimi 30 anni, con punte del 45% al Sud. L'agricoltore è il primo ambientalista, ha un ruolo fondamentale di manutenzione del territorio. Contiamo che i risultati del protocollo siano visibili già nella prossima stagione."

Perché questa iniziativa è importante per i giovani

Per molti giovani, l'agricoltura rappresenta una strada verso l'autonomia e la realizzazione professionale. In un contesto economico spesso difficile, la possibilità di accedere a terreni fertili e di avviare un'attività agricola può fare la differenza. Questo progetto non solo favorisce l'inserimento dei giovani nel settore, ma li incoraggia a diventare protagonisti del cambiamento, contrastando fenomeni come l'abbandono delle terre e il degrado ambientale.

 

L'assegnazione di questi 1.400 terreni confiscati alle mafie ai giovani agricoltori è molto più di un semplice atto amministrativo: è un segnale forte che dimostra come la legalità e la sostenibilità possano andare di pari passo. È una scommessa sul futuro, sulla capacità dei giovani di creare un'agricoltura moderna, inclusiva e rispettosa dell'ambiente. E, soprattutto, è un'occasione per dimostrare che l'Italia può davvero funzionare, quando si punta sui giovani e sulla giustizia.

01/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 GEN 2025

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

23 GEN 2025

LA FORZA DI UNA VOCE

Yuval Raphael all’Eurovision 2025 dopo l’orrore del 7 ottobre

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

WHATSAPP E META: GLI STATI DIVENTANO STORIE SU FACEBOOK E INSTAGRAM

La nuova funzione punta a unificare l'esperienza social, ma sarà attivata solo con il consenso degli utenti

22 GEN 2025

BRIANZA: TORNANO A CASA , LE DUE ADOLESCENTI SCOMPARSE

Vittoria e Madleine sane e salve.

21 GEN 2025

SANREMO 2025

Jovanotti super ospite e un cast stellare per un Festival da non perdere