Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIOLENZA SUI MINORI

Immagine dell'articolo

Quasi 90 milioni di bambini e adolescenti nel mondo hanno subito violenza sessuale. È un dato allarmante, riportato dal Dossier Abuso 2024

 di Telefono Azzurro, presentato in occasione della Giornata internazionale per la protezione dei minori contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale. L'evento, tenutosi a Palazzo Chigi, ha posto al centro dell’attenzione l’urgenza di proteggere i più giovani da abusi che lasciano cicatrici indelebili.

Abusi sessuali: una piaga globale

Il dossier evidenzia che la violenza sessuale durante l’infanzia è una realtà diffusa in tutto il mondo. Secondo l’UNICEF, quasi 90 milioni di ragazzi e ragazze oggi in vita hanno subito abusi, e oltre un miliardo di adulti riferisce di aver vissuto simili traumi durante l'infanzia. Tuttavia, questi numeri sono probabilmente sottostimati: molte violenze restano sommerse, non denunciate o non registrate a causa di una mancanza di dati comparabili a livello globale.

La minaccia digitale: abusi che corrono online

La dimensione digitale amplifica il pericolo. La rete è diventata un terreno fertile per nuove forme di violenza, tra cui la diffusione di materiali di abuso sessuale sui minori (Child Sexual Abuse Material - CSAM) generati attraverso l’intelligenza artificiale (IA).

I cosiddetti Synthetic CSAM, contenuti sintetici creati o alterati digitalmente, rappresentano una minaccia crescente. Nel giro di un anno, queste immagini hanno raggiunto un livello di realismo tale da confondere anche gli esperti. Mentre strumenti come DALL-E e Midjourney implementano blocchi per impedire la generazione di contenuti inappropriati, altre app meno scrupolose consentono di manipolare foto o video reali, trasformandoli in materiali sessuali senza il consenso delle vittime. Questo rende la battaglia contro l’abuso online ancora più urgente e complessa.

Perché è importante agire subito

Telefono Azzurro lancia un appello: servono interventi immediati. Le istituzioni, le aziende tecnologiche e la società civile devono unire le forze per prevenire e contrastare questi abusi, proteggendo i giovani da una violenza che si evolve rapidamente insieme al progresso tecnologico.

Per i ragazzi, spesso lasciati soli a navigare in un mondo digitale pieno di insidie, è essenziale promuovere la consapevolezza e l'educazione. Serve una rete di supporto: famiglie, scuole, associazioni e governi devono essere in prima linea per ascoltare, sostenere e proteggere.

Dare voce al silenzio

La campagna di Telefono Azzurro, intitolata "Diamo voce al silenzio", sottolinea l’importanza di ascoltare i minori vittime di abuso. Parlare è il primo passo per rompere il ciclo della violenza. Ma non basta: occorre tradurre queste testimonianze in azioni concrete, migliorando le misure di tutela e garantendo giustizia.

 

Il futuro dei bambini è nelle nostre mani. Non possiamo permetterci di ignorare questo grido d’aiuto.

18/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio

23 GIU 2025

ADDIO TEST DI MEDICINA: AL VIA IL SEMESTRE APERTO!

Ecco cosa cambia per chi sogna il camice bianco

22 GIU 2025

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finale

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finalissima di Roma