Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ULTIMO GIRO DI AYRTON

Immagine dell'articolo

Alcuni giorni fa è approdato su Sky “L’ultimo giro di Ayrton”, il docufilm firmato da Matteo Marani che ripercorre gli ultimi giorni di Senna. Tuttavia nei sessanta minuti dell’episodio non viene fatto soltanto un riassunto dei fatti ben noti a tutti ma si dà voce alle persone che sono state vicine ad Ayrton fino agli ultimi istanti della sua vita e attraverso documenti ed immagini si tenta di ricostruire come è avvenuta la dinamica dell’incidente che gli si rivelò fatale.

All’interno del docufilm viene dato grande rilievo alla macchina che guidava Senna quel primo maggio del 1994, una Williams FW16. Il pilota non riusciva ad entrare in simbiosi con questo veicolo a causa del volante che risultava essere sistemato a forza in una macchina troppo stretta. Ayrton pretendeva che venissero effettuate delle modifiche ma ciò che i meccanici riuscirono a fare in poco tempo non bastò a risolvere il problema e le conseguenze furono catastrofiche.

Quel lontano weekend ad Imola fu anche molto duro emotivamente per Senna che prima venne a sapere dell’incidente del pilota e caro amico Barrichello e poi fu sconvolto dalla morte, durante le qualifiche del sabato, di Ratzenberger.

Il volto di Senna, che venne ripreso prima dell’inizio del Gran premio di San Marino, appariva visibilmente scosso e dubbioso come se qualcosa dentro di lui gli dicesse:” è giusto correre oggi?”. A rendere così teso il pilota fu anche il sopralluogo prima della gara, in cui passando per la cosiddetta curva del Tamburello si rese conto che aveva una conformazione strana. L’ultimo giro di Ayrton fu il risultato dell’unione di tutti questi elementi, di un pilota fortemente provato, di una macchina che non era nelle sue migliori condizioni per percorrere un Gran Premio, e di una pista che avrebbe dovuto subire delle modifiche.

Il primo maggio del 1994 alle 14:17 Ayrton Senna si schiantava contro il muro esterno della curva del Tamburello, i soccorsi immediati si rivelarono vani, il pilota brasiliano morì alle 18:37 all’ospedale Maggiore di Bologna. 

20/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

La Sapienza e i licei in piazza per Gaza

01 OTT 2025

IL SENATO DICE STOP AL BODY SHAMING

Il 16 maggio sarà la Giornata nazionale

30 SET 2025

Italia calcio a 8 travolgente alla Euro Golden Cup 2025: 5-0 alla Romania

Italia travolgente alla Euro Golden Cup 2025: 5-0 alla Romania

29 SET 2025

BAD BUNNY PRONTO A INCENDIARE IL SUPER BOWL

Il re del reggaeton conquista l’half-time show

29 SET 2025

CERVIA VOLA ALTO: AQUILONI, MUSICA E PACE NEL CIELO D’AUTUNNO

'One Sky One World'