Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

QUALIFICAZIONI AI MONDIALI 2026: INFERNO AL MARACANÀ

Immagine dell'articolo

Lo stadio Maracanà di Rio de Janeiro è stato teatro di una notte tumultuosa durante il match di qualificazione al Mondiale 2026 tra Brasile e Argentina. La partita, vinta 1-0 dagli argentini grazie a un gol di Otamendi al 63', è stata preceduta da circa mezz'ora di caos e scontri tra le tifoserie e la polizia brasiliana.

La serata ha preso una piega inaspettata quando gli scontri tra i 3.000 tifosi argentini e le forze dell'ordine locali hanno causato un ritardo di quasi mezz'ora rispetto all'orario previsto. Gli incidenti sono scoppiati durante gli inni nazionali, quando le due tifoserie non erano isolate come di consueto. La situazione è rapidamente degenerata, con l'intervento delle forze dell'ordine segnato da violenza, colpi di manganello e cariche.

La tensione ha raggiunto l'apice quando il portiere argentino Dibu Martinez, dell'Aston Villa, ha perso la pazienza e ha cercato di colpire un poliziotto, addirittura tentando di strappargli il manganello. Di fronte a questa situazione, la squadra argentina, capitanata da Lionel Messi, ha deciso di ritirarsi negli spogliatoi, sottolineando la necessità di ristabilire la calma prima di poter disputare la partita.

Dopo l'intervento delle forze dell'ordine e l'arresto di otto persone, la situazione ha gradualmente riacquistato la normalità. Un cordone di agenti di sicurezza è stato allestito per separare i tifosi ospiti da quelli di casa, consentendo alla partita di iniziare. Tuttavia, il clima teso ha lasciato il segno sulla partita, che si è conclusa con la vittoria degli argentini e l'amarezza per il Brasile, che ha finito la gara in 10 uomini a causa dell'espulsione di Joelinton.

Al termine della partita, Lionel Messi ha criticato aspramente le carenze organizzative e ha denunciato le violenze subite dai tifosi argentini: "Questa squadra continua a fare la storia. Una grande vittoria al Maracanà, anche se sarà segnata dalla repressione contro gli argentini ancora una volta in Brasile. Questo non può essere tollerato, è una follia e deve finire subito!" ha dichiarato Messi su Instagram.

La serata al Maracanà rimarrà sicuramente impressa nella memoria di tutti, non solo per il risultato sportivo, ma anche per gli scontri e le polemiche che hanno caratterizzato una notte che doveva essere dedicata al calcio e alla competizione sportiva.

22/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali